Nell’era dell’Industria 4.0 la trasformazione digitale dei processi rappresenta un’ importante opportunità anche per il marketing e le vendite.
La relazione multicanale con il cliente, perché sia efficiente, richiede il coinvolgimento di specialisti e strumenti difficilmente reperibili e coordinabili dalle aziende. Questo comporta che gli sforzi effettuati senza le adeguate risorse non producono i risultati attesi.
Le aziende italiane, per la maggior parte PMI, non sono rimaste a guardare e negli ultimi anni hanno esteso i propri punti di contatto anche ai canali web, social e mobile (restyling del sito aziendale, campagne social, ecc..). La necessità ora è quella di consolidare quanto effettuato per poter rendere più efficiente l’utilizzo di questi strumenti, puntando a:
- creare e ottimizzare nuove opportunità di vendita.
- raccogliere e analizzare i dati sui comportamenti dei clienti per anticipare le loro esigenze e predisporre campagne e offerte mirate.
- rimanere in contatto con il cliente per essere pronti a fornire tutte le informazioni e risposte di cui necessita, e accompagnarlo fino alla conclusione del processo di acquisto.
In questo scenario e’ fondamentale inserirsi e integrarsi in tutti i touch-point creati per poter riconoscere il cliente e accompagnarlo all’interno dell’azienda.
Il ruolo del Direttore Marketing e del Direttore Commerciale è quello di verificare quanto è digitalmente accattivante l’azienda e tramite quali azioni è possibile definire un percorso continuamente orientato a efficientare l’interazione con il cliente.
Se desideri approfondire questa tematica, partecipa all’evento gratuito “Industria 4.0 e Digital Transformation: la customer interaction come nuova frontiera per il marketing e le vendite”, giovedì 19 ottobre a Bardolino (Vr).
Clicca qui per maggiori informazioni.