Con il piano Industria 4.0 il Governo italiano ha scelto strategicamente di indirizzare le scelte di innovazione delle imprese italiane verso la Digitalizzazione e l’Integrazione.
STATO DI FATTO
L’Italia è in ritardo nell’avvio di un Piano Nazionale per l’Industria 4.0. Tuttavia a differenza di altri modelli di Industria 4.0 (Germania , USA, Cina) il mercato italiano ha bisogno di un modello più orientato alla “digitalizzazione dei processi” anziché modelli basati sulla “produzione intelligente” come i paesi che ci hanno anticipato.
La “digitalizzazione dei processi” per la creazione della catena del valore ha bisogno di tempi minori e la dimensione delle aziende Italiane consente di agire con con una certa agilità.
FINANZIAMENTI PROGETTO
Occorre precisare che nessuna azienda è esclusa. Esistono soluzioni per tutte le aziende e per tutti i progetti.
Gli strumenti messi a disposizione sono:
1 – Super Ammortamento
2 – Iper Ammortamento
3 – Nuova Sabatini ter
4 – Crediti d’imposta per R&S
COME AGIRE
È importante rivolgersi a strutture integrate e dedicate per fare un Assessment dell’Azienda, individuare le aree progetto, realizzare un piano di attivazione e utilizzare strumenti informatici agili di supporto al progetto. Importantissimo è anche il supporto alla formazione delle aree coinvolte e all’avviamento del progetto.
Se desideri approfondire questa tematica, partecipa all’evento gratuito “Industria 4.0, non solo processi di fabbrica”, martedì 28 marzo a Bardolino (Vr). Clicca qui per maggiori informazioni.