Le aziende italiane sono pronte ad investire nell’Industria 4.0 soprattutto in progetti che valorizzano la catena del valore.
Sono consapevoli dell’esistenza di:
- Consulenti in grado di individuare e disegnare un percorso progettuale
- Finanziamenti di vario tipo di cui poter usufruire
- Soluzione informatiche che garantiscono la gestione e misurazione dei processi
STATO DI FATTO
Titolare e Dirigenti si sono informati sulle varie possibilità, ma non hanno il tempo per condividere le proprie idee con i colleghi e ingaggiare i Business Partner da coinvolgere.
Presi dai troppi impegni, manca il tempo per attivare questi progetti o integrarli in quanto stanno facendo.
Si rischia di non essere in tempo per sfruttare i finanziamenti disponibili.
Non c’è tempo , tempo, tempo e ancora tempo!
COME AGIRE
È importante rivolgersi a strutture integrate e dedicate per poter:
- fare un Assestment dell’Azienda
- individuare le aree progetto
- discutere di budget necessari
- realizzare un piano di attivazione e utilizzare strumenti informatici agili di supporto al progetto.
Importantissimo è anche il supporto alla formazione delle aree coinvolte e all’avviamento del progetto.
E’ quindi utile affiancarsi a partner che uniscano l’esperienza organizzativa e consulenziale e che abbiano maturato una esperienza nei processi aziendali e nella loro integrazione con i sistemi esistenti. Solo così sarà possibile lavorare sul fattore tempo.
Se desideri approfondire questa tematica, partecipa all’evento gratuito “Industria 4.0, non solo processi di fabbrica”, martedì 28 marzo a Bardolino (Vr). Clicca qui per maggiori informazioni.